Le stufe a pellet, come tutti gli altri prodotti che utilizzano combustibili solidi, necessitano di una semplice, ma costante ed accurata pulizia per mantenerle sempre in efficienza e garantire un regolare funzionamento.
Tutte le stufe a pellet Palazzetti sono dotate di una funzione chiamata "funzione pulizia stufa".
Questa funzione si attiva solo a stufa spenta premendo il tasto "OFF" per 2 secondi: il ventilatore fumi inizierà a girare alla massima velocità in modo da creare una depressione per la quale le ceneri tendono a posizionarsi verso l’interno del focolare (limitando quindi la dispersione della cenere all'apertura della portina).
Al termine dell'operazione il ventilatore si spegnerà da solo. Nel caso in cui si voglia interrompere l’operazione, premere il tasto "OFF".
La funzione pulizia stufa non è però sufficiente, da sola, a garantire il buon funzionamento della vostra stufa a pellet: ecco perché è necessaria da una semplice manutenzione manuale che tutti voi potete eseguire autonomamente. Il manuale operativo la illustra nei minimi dettagli, ma per i più "pigri" di voi la riporto anche qui.
Prima di cominciare, una raccomandazione importante: procedete alla pulizia della stufa solo se tutte le sue parti sono fredde.
Tutte la parti esterne della stufa devono essere pulite solo con un panno asciutto e non abrasivo. Non utilizzare detersivi in quanto potrebbero intaccare la vernice del rivestimento.
Per la pulizia interna e la manutenzione procedete come segue. Innanzitutto aprite la portina del focolare agendo sulla maniglia o sulla leva (in base al modello).
Alcuni modelli di stufa hanno la portina che si apre tramite una maniglia fredda data in dotazione; prendete la maniglia dalla tasca del contro-cassetto cenere, inseritela nei fori della cerniera di chiusura della portina e fate leva sul meccanismo per aprire lo sportello.
PULIZIA GIORNALIERA DEL BRACIERE Asportate la cenere che si deposita all'interno del focolare ogni giorno o quando necessario. Questa operazione può essere eseguita molto semplicemente utilizzando un aspirapolvere tipo "bidone", ideale per aspirare la cenere di caminetti e stufe. Questa pulizia ha lo scopo di assicurare il libero afflusso dell'aria di combustione dai fori del braciere.
PULIZIA DEL CASSETTO CENERE O DEL VANO RACCOGLI CENERE La pulizia del cassetto cenere o del vano raccogli cenere, va eseguita ogni settimana o quando necessario.
Per i modelli dotati di cassetto cenere, aprite la porta del cassetto cenere, estraete il cassetto e vuotatelo. Aspirate quindi la cenere residua che eventualmente si può depositare nel vano del cassetto cenere, inseritelo nuovamente e richiudete la porta del cassetto stesso.
Per i modelli dotati invece di vano raccogli cenere, aprite la portina del focolare e aspirate con un apposito aspiracenere tutta la cenere qui deposita.
PULIZIA DEL VETRO CERAMICO La pulizia del vetro ceramico si effettua con della carta inumidita e passata nella cenere (a vetro freddo, naturalmente).
PULIZIA CALDAIA Periodicamente, almeno due volte a stagione, eseguite la pulizia completa dello scambiatore caldaia. Dopo aver estratto il braciere in ghisa, sollevate la parete di fondo in ghisa in modo che possa uscire dagli appositi incastri e inclinate la parte inferiore verso la portina in modo da poterla estrarre completamente. Procedete quindi ad aspirare eventuali accumuli di cenere che si possono depositare sulla parete dietro lo schienale.
Al termine dell'operazione assicuratevi che tutti gli elementi estratti vengano inseriti esattamente nelle loro rispettive sedi.
PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA Pulizia della canna fumaria da effettuarsi almeno due volte l'anno, preferibilmente all'inizio e metà stagione invernale, e comunque ogni volta sia necessario. In aggiunta, eseguite la pulizia del raccordo a TEE rimuovendo il tappo di ispezione dello scarico fumi e asportando le ceneri.
Non trascurate la pulizia della canna fumaria!!! Una sua cattiva manutenzione può essere causa di problemi di cattiva combustione, annerimento del vetro ceramico, intasamento del braciere con accumulo di ceneri e pellet, deposito di ceneri ed eccessive incrostazioni sullo scambiatore con conseguente scarso rendimento!
Per eseguire quest’ultima operazione in modo approfondito e sicuro, talvolta può essere necessario rivolgersi al centro di assistenza tecnica.